E' iniziata la nostra raccolta fondi per la rigenerazione dei paesaggi iniziando da alcuni territori in Regione Piemonte : dona per Progetto Fioraia nella piattaforma Crowd for Dream!
Siamo tutti impollinatori
Ci impegniamo a educare, tutelare, promuovere la biodiversità per salvaguardare le api, gli imenotteri selvatici, i lepidotteri, i ditteri e gli altri insetti pronubi attraverso progetti di rigenerazione ambientale e sociale. Gli insetti impollinatori. Sono davvero importanti per la nostra vita e per la salute del pianeta.
Proponiamo un nuovo modo di rapportarci con l’ambiente riscoprendo la naturalezza dei rapporti tra umani animali e piante, attraverso il gioco, la divulgazione, il sostegno alla ricerca,
la convivialità, i mercati agricoli amici delle api.




Vuoi collaborare?
Diventa Impollinatore
Da ottobre 2021 abbiamo avviato diversi progetti. Per questo avremo bisogno di nuovi soci e volontari. Iscriviti e partecipa. Per ogni informazione sull’Associazione e sui progetti siamo a tua disposizione.
Progetti e aree di intervento
La Comunità opera nel settore ambientale e sociale.
Progetto Fioraia
Atlante del cibo migrante
Il progetto è connesso con Atlante del cibo e la rete per le Politiche del Cibo di Torino.
Siamo Api di Falchera
E' sviluppato con Falchera Labb e il Comitato per lo sviluppo della Falchera. Sostenuto dalla Fondazione ITASolidale di Trento, e pubblico su Torino Social Impact, un progetto di Camera di Commercio di Torino.
Laboratori e proposte didattiche
Attività all'aria aperta: Falchera e Giardini di Sambuy
Qui organizziamo corsi e incontri con i cittadini.
Mercati tematici
Faremo anche dei mercati straordinari. Consulta il calendario.
Vieni a trovarci
Progetti e aree di intervento
Spazio WOW in Via Onorato Vigliani 102 e Falchera sono luoghi di Città di Torino in cui faremo attività, corsi, laboratori e nuovi progetti


Prossimi appuntamenti & FAQs !
RESTIAMO CONNESSI
La vostra associazione è no-profit?
L’Associazione degli Impollinatori Metropolitani non è a fini di lucro. Ogni attività è su base volontaria.
Associazione e Comunità Slow Food. Sono due entità distinte?
La Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani è un progetto di territorio, che aderisce alla rete internazionale di Slow Food e di Terra Madre. La Comunità nasce con l’intento di promuovere e difendere la biodiversità, intesa come il valore delle differenze di tutti gli esseri viventi, quindi anche degli esseri umani. L’Associazione degli Impollinatori Metropolitani nasce per sostenere e sviluppare i progetti della Comunità. Creando valore, raccogliendo fondi, attivando canali e comunicando con le istituzioni.
Qual'è l'importanza dei temi che state difendendo e perchè dovremmo sostenervi?
Le api e gli insetti impollinatori sono in grave pericolo di vita. Secondo l’ultimo rapporto ISPRA l’agricoltura intensiva, l’innalzamento delle temperature, l’inquinamento, i cambiamenti climatici sono alla base di una perdita di biodiverstià e della varietà di insetti impollinatori. Grazie a loro dipende più del 70% del cibo che consumiamo. In qualità e quantità. Per questo abbiamo bisogno di loro. Ci impegnamo a comunicare e informare sui temi a noi cari. Organizziamo dei corsi per educare al rispetto dell’amboente e sella sostenibilità. Organizziamo incontri e convegni. Sosteniamo progetti per la difesa dei paesaggi e del loro equilibrio naturale.
Come posso fare la mia parte?
Ciascuno di noi deve fare quel che può. Conoscere e informarsi, partecipare alle iniziative. Seguire i progetti e se possibile sostenerli. Puoi diventare volontario per aiutare nelle varie attività all’aperto. O nelle attività di formazione ed educazione. Puoi associarti per avere maggiori servizi, partecipare alla formazione. Puoi donare un piccolo o grande contributo a favore dei progetti.
Lo sAPEvate che il 20 maggio è la giornata mondiale delle Api?
Le API domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.
Attualmente più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l’impollinazione, rischiano di scomparire.
LA LORO SCOMPARSA SARÀ ANCHE LA NOSTRA!
Dobbiamo evitare pesticidi nelle campagne e ripristinare i loro habitat ovunque.
SABATO 20 MAGGIO Comitato Salviamo i Prati, Circolo Legambiente Molecola e Impollinatori Metropolitani dedicano un pomeriggio alle amiche api e agli altri animali impollinatori.
Scopriamo come attrarre e difendere le nostre preziose alleate nel verde urbano e sui nostri balconi.
Incontro con il Circolo Legambiente Molecola, semina di alcune essenze mellifere e posizionamento di una casetta per le api.
Azione periodica di cura e manutenzione del verde, pulizia del pratone di Via Madonna della Salette, Torino.
A seguire merenda condivisa
Venite a ronzare numerosi al Pratone di Parella, bzzzzzzzzzzzz
- 21 maggio 2023 Ore 16:00
- Salone del Libro di Torino
I fiori come specchi, ovvero quel che le api possono insegnarci sul mondo che abitiamo.
La conversazione parte dal volumetto di Chiara Spadaro “L’arcipelago delle api. Microcosmi lagunari nell’era della crisi climatica” (Wetlands, 2022), mettendo a confronto studiosi e attivisti su come le api e più in generale gli agenti impollinatori si possano far portavoce di temi universali, quali il riscaldamento globale, la trasformazione degli ambienti naturali e la perdità di biodiversità. Partiremo delle storie delle apicoltrici e degli apicoltori della Laguna veneta, in un confronto con quanto sta accadendo a Torino e in altre città, dove si intrecciano e si disegnano nuove geografie animali e antropiche.
Intervengono:
Chiara Spadaro, Autrice del volume e Assegnista di ricerca presso l’Università di Udine
Simona Bonelli, Professoressa di Zoologia, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Università di Torino
Guido Cortese, Presidente Impollinatori Metropolitani, Comunità di Slow Food
Egidio Dansero, Vice-Rettore vicario per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo e professore di Geografia economico-politica, Dipartimento di Culture Politica e Società – Università di Torino
Ariele Muzzarelli, Apes azienda apistica, Impollinatori Metropolitani, Progetto Fioraia
Giacomo Pettenati, Ricercatore di Geografia economico-politica, Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa – Università del Piemonte Orientale
Simone Tosi, Professore e Ricercatore in Apicoltura e Biodiversità e gestione degli impollinatori, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – Università di Torino