COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
Gestione, progettazione e manutenzione del verde urbano di Torino
Facendo seguito quanto emerso nel dibattito politico cittadino e nella Regione desideriamo rendere nota la nostra posizione sul tema della gestione del verde urbano in un’ottica di promozione della biodiversità e di tutela degli insetti impollinatori. Abbiamo inviato una lettera aperta ai nostri assessori e ai consiglieri. Quanto espresso vuole rappresentare la sensibilità delle realtà firmatarie e fornire agli amministratori e agli uffici competenti nuovi dati ed elementi, utili alla discussione che nei prossimi mesi interesserà questo tema.
Negli ultimi anni ci siamo trovati ad affrontare i devastanti effetti del cambiamento climatico e le conseguenze di pratiche ad alto impatto ambientale come l’agricoltura intensiva, la modificazione del paesaggio e la riduzione degli habitat naturali. La Comunità Europea ha invitato i Paesi membri e le proprie amministrazioni locali a dotarsi di tutti gli strumenti utili a far fronte a questa emergenza. Tra le diverse misure proposte, in ambito urbano grande rilievo viene dato alle pratiche di gestione del verde con l’obiettivo di mitigare gli effetti climatici estremi e migliorare il benessere psico-fisico dei cittadini. Tra gli indicatori di resilienza dei sistemi maggiormente affidabili troviamo il tasso di biodiversità, quanto più sarà alto e vario quanto più l’ambiente sarà in grado di rispondere e adattarsi ai cambiamenti in atto. La presenza di prati, giardini, parchi e aree incolte all’interno del tessuto urbano garantisce spazio, rifugio e nutrimento a tantissime specie animali e vegetali. Tra questi un ruolo di primaria importanza è quello svolto dagli insetti impollinatori, da cui dipendono più dell’80 % delle colture agricole e della flora spontanea. L’utilizzo di pesticidi e lo sviluppo di un’agricoltura sempre più intensiva e impattante ha reso quanto mai necessario salvaguardare gli elementi della rete ecologica (aree naturali e corridoi biologici). Anche le città, con i propri spazi verdi possono concorrere a connettere e ospitare esseri viventi, trasformando la visione di Smart City in Bio City. Questo a patto di investire su una pianificazione della gestione del verde innovativa e coraggiosa.
Gli esempi di progetti e regolamenti pensati per valorizzare la biodiversità urbana e tutelare gli insetti impollinatori sono molti, sia sul territorio nazionale, che nel resto della Comunità Europea. Quanto richiesto alla Città di Torino, e per estensione a chi di competenza in Regione Piemonte, è di provare a immaginare nuovi modelli da sperimentare sul nostro territorio. A partire dall’adesione ai protocolli delle reti Città libere dai pesticidi e Comuni amici delle api.
Chiediamo inoltre di vigilare sul rispetto delle linee guida pubblicate dal MASE e dei CAM; di valorizzare gli strumenti a supporto e disposizione delle amministrazioni, come la Consulta per l’Ambiente e per il Verde di Torino e le Università; di verificare le competenze degli operatori che eseguiranno le attività di manutenzione e sfalcio; di formare i Volontari Civici del Comune perché siano in grado di supportare l’amministrazione; di proporre momenti di confronto aperti come assemblee pubbliche e tavoli di lavoro e di investire in una campagna di comunicazione capillare e continua; di realizzare percorsi di promozione delle buone pratiche per la tutela e l’incremento della biodiversità urbana tra i privati.
Alleghiamo testo completo della lettera inviata all’amministrazione agli uffici competenti.
Impollinatori Metropolitani APS ETS
Circolo Legambiente Molecola
aderiscono e sottoscrivono:
PAN EUROPE (Pesticide Action Network EU) (Città libere dai pesticidi)
WWF Italia
AssoBio (Italia)
ISDE Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (Italia)
FELCOS Umbria - Comune Amico delle Api
Slow Food Piemonte e Valle D’Aosta
Dott. Simone Tosi (BeeLab - DISAFA - UNITO)
Associazione Parco del Nobile (Torino)
Comitato Torino Respira
LAV Torino
Lipu Torino
Ecopolis (Torino)
Comitato Salviamo i prati (Torino)
Circolo Legambiente GreenTo (Torino)
Circolo Legambiente Metropolitano (Torino)
Associazione Culturale Giardino Forbito (Torino)
Egalitè Onlus (Roma)
Associazione WWF Trentino ODV
Impollinatori Metropolitani è stato selezionato nel bando Re:Azioni di Compagnia di San Paolo. Il progetto si intitola "Siamo fiori dello stesso campo" e si attuerà nel Comune di Avigliana, applicando il Progetto Fioraia, con Il Comune di Avigliana, Fondazione Agrion, Università di Torino e l'Associazione Bee Human.
E' iniziata la nostra raccolta fondi per la rigenerazione dei paesaggi iniziando da alcuni territori in Regione Piemonte : dona per Progetto Fioraia nella piattaforma Crowd for Dream!
Siamo tutti impollinatori
Ci impegniamo a educare, tutelare, promuovere la biodiversità per salvaguardare le api, gli imenotteri selvatici, i lepidotteri, i ditteri e gli altri insetti pronubi attraverso progetti di rigenerazione ambientale e sociale. Gli insetti impollinatori. Sono davvero importanti per la nostra vita e per la salute del pianeta.
Proponiamo un nuovo modo di rapportarci con l’ambiente riscoprendo la naturalezza dei rapporti tra umani animali e piante, attraverso il gioco, la divulgazione, il sostegno alla ricerca,
la convivialità, i mercati agricoli amici delle api.




Vuoi collaborare?
Diventa Impollinatore
Da ottobre 2021 abbiamo avviato diversi progetti. Per questo avremo bisogno di nuovi soci e volontari. Iscriviti e partecipa. Per ogni informazione sull’Associazione e sui progetti siamo a tua disposizione.
Progetti e aree di intervento
La Comunità opera nel settore ambientale e sociale.
Progetto Fioraia
Atlante del cibo migrante
Il progetto è connesso con Atlante del cibo e la rete per le Politiche del Cibo di Torino.
Siamo Api di Falchera
E' sviluppato con Falchera Labb e il Comitato per lo sviluppo della Falchera. Sostenuto dalla Fondazione ITASolidale di Trento, e pubblico su Torino Social Impact, un progetto di Camera di Commercio di Torino.
Laboratori e proposte didattiche
Attività all'aria aperta: Falchera e Giardini di Sambuy
Qui organizziamo corsi e incontri con i cittadini.
Mercati tematici
Faremo anche dei mercati straordinari. Consulta il calendario.
Vieni a trovarci
Progetti e aree di intervento
Spazio WOW in Via Onorato Vigliani 102 e Falchera sono luoghi di Città di Torino in cui faremo attività, corsi, laboratori e nuovi progetti


Prossimi appuntamenti & FAQs !
RESTIAMO CONNESSI
La vostra associazione è no-profit?
L’Associazione degli Impollinatori Metropolitani non è a fini di lucro. Ogni attività è su base volontaria.
Associazione e Comunità Slow Food. Sono due entità distinte?
La Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani è un progetto di territorio, che aderisce alla rete internazionale di Slow Food e di Terra Madre. La Comunità nasce con l’intento di promuovere e difendere la biodiversità, intesa come il valore delle differenze di tutti gli esseri viventi, quindi anche degli esseri umani. L’Associazione degli Impollinatori Metropolitani nasce per sostenere e sviluppare i progetti della Comunità. Creando valore, raccogliendo fondi, attivando canali e comunicando con le istituzioni.
Qual'è l'importanza dei temi che state difendendo e perchè dovremmo sostenervi?
Le api e gli insetti impollinatori sono in grave pericolo di vita. Secondo l’ultimo rapporto ISPRA l’agricoltura intensiva, l’innalzamento delle temperature, l’inquinamento, i cambiamenti climatici sono alla base di una perdita di biodiverstià e della varietà di insetti impollinatori. Grazie a loro dipende più del 70% del cibo che consumiamo. In qualità e quantità. Per questo abbiamo bisogno di loro. Ci impegnamo a comunicare e informare sui temi a noi cari. Organizziamo dei corsi per educare al rispetto dell’amboente e sella sostenibilità. Organizziamo incontri e convegni. Sosteniamo progetti per la difesa dei paesaggi e del loro equilibrio naturale.
Come posso fare la mia parte?
Ciascuno di noi deve fare quel che può. Conoscere e informarsi, partecipare alle iniziative. Seguire i progetti e se possibile sostenerli. Puoi diventare volontario per aiutare nelle varie attività all’aperto. O nelle attività di formazione ed educazione. Puoi associarti per avere maggiori servizi, partecipare alla formazione. Puoi donare un piccolo o grande contributo a favore dei progetti.
-
Incontri, laboratori e degustazioni gratuiti dedicati ad un pubblico dai 3 ai 14 anni, ma anche ai genitori.
Educazione alimentare, educazione ambientale, educazione stradale e mobilità sostenibile.
PROPONIAMO IL LABORATORIO
L’APINA INNAMORATA
partecipanti aiuteranno l’Apina Innamorata a cercare i tesori nella Natura.
Con una caccia al tesoro andranno alla ricerca di colori magici e profumi provenienti dai fiori che sbocciano dalla primavera fino all’autunno. Alla fine del gioco scopriranno come l’ape aiuta i fiori a trasportare il polline e come le api comunicano tra di loro.
Due laboratori paralleli suddivisi per età.
Info e Iscrizioni QUI
https://festival.manzonipeople.org/lapina-innamorata/
-
Il suolo, bene comune e risorsa non rinnovabile da proteggere e tutelare, è indispensabile per la vita sulla terra, in quanto fornisce cibo, acqua e habitat per la biodiversità. Un suolo contaminato, invece, minaccia la salute umana. II workshop prevede il coinvolgimento di cittadini e bambini per collaborare – ispirandosi alle colonie di insetti sociali – nella fornitura di alcuni servizi ecosistemici, tra cui la rigenerazione del suolo. Insieme si realizzerà il “Compost Berkeley”, un compost rapido e caldo che migliora la struttura e la salute del terreno aumentandone la fertilità.
Info e Iscrizioni QUI
https://festival.manzonipeople.org/suolo-bene-comune/