Skip to content

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

La tua offerta servirà a realizzare i progetti di rigenerazione ambientale e sociale.

Siamo tutti impollinatori

Ci impegniamo a educare, tutelare, promuovere la biodiversità per salvaguardare le api, gli imenotteri selvatici, i lepidotteri, i ditteri e gli altri insetti pronubi attraverso progetti di rigenerazione ambientale e sociale. Gli insetti impollinatori. Sono davvero importanti per la nostra vita e per la salute del pianeta.

Proponiamo un nuovo modo di rapportarci con l’ambiente riscoprendo la naturalezza dei rapporti tra umani animali e piante, attraverso il gioco, la divulgazione, il sostegno alla ricerca,
la convivialità, i mercati agricoli amici delle api.

Riproduci video
106742352_2697349560501253_56568408715977395_o
122751534_1338199873189292_4296906042256919074_o
131891100_1381261958883083_1695126270028246349_o
IMG_20201004_145534

Vuoi collaborare?

Diventa Impollinatore

Da ottobre 2021 verranno avviati i progetti su Torino. Per questo avremo bisogno di nuovi soci e volontari. Iscriviti e partecipa. Per ogni informazione sull’Associazione e sui progetti siamo a tua disposizione.

Progetti e aree di intervento

La Comunità opera nel settore ambientale e sociale.

Siamo Api di Falchera

Siamo api di Falchera è un progetto in cui insegnare apicoltura a persone in condizione di svantaggio.
E' sviluppato con Falchera Labb e il Comitato per lo sviluppo della Falchera. Sostenuto dalla Fondazione ITASolidale di Trento, e pubblico su Torino Social Impact, un progetto di Camera di Commercio di Torino.

Laboratori e proposte didattiche

Offriamo un ampio ventaglio di attività legate alla conoscenza del ciclo vitale della piante, alla società delle api, alla scoperta dell‘impollinazione al servizio della biodiversità.Proponiamo percorsi tematici sul sistema del cibo, ecologia urbana, rifiuti e recupero della materia organica e cambiamenti climatici. Tutto questo lo possiamo fare attraverso l‘esperienza del gioco, dello scambio della relazione utilizzando metodologie didattiche specifiche a seconda delle persone coinvolte.

Progetto Fioraia

Creiamo un modello di rete con azioni sostenibili replicabili e scalabili per garantire una migliore qualità della vita degli insetti impollinatori, degli animali selvatici e di quelli allevati sul territorio. Rigeneriamo i paesaggi e l’agricoltura locale attraverso la gestione di terreni incolti o silenti integrando e seminando piante mellifere e pollinifere. Aumentiamo la biodiversità con una ricaduta sul benessere dei cittadini e cittadine dei singoli Comuni che aderiscono alla rete.

Atlante del cibo migrante

Abbiamo avviato da alcuni anni un percorso per conoscere gli aspetti legati alla tradizione gastronomica dei popoli che sono arrivati a Torino.
Il progetto è connesso con Atlante del cibo e la rete per le Politiche del Cibo di Torino.

Attività all'aria aperta: Falchera e Spazio WOW in Via Onorato Vigliani

Ci incontriamo per attività divulgative in Cascina Falchera e Via Onorato Vigliani 102, presso il Giardino degli Impollinatori, dove è possibile organizzare laboratori e incontri specifici per la cittadinanza e il quartiere. Sono spazi di Città di Torino assegnati a noi e dedicati all'educazione agricoltura e scienza ma sopratutto alle api e agli impollinatori!
Qui organizziamo corsi e incontri con i cittadini.

Mercati tematici

Vieni a trovarci ai Giardini di Sambuy, ogni seconda domenica del mese.
Faremo anche dei mercati straordinari. Consulta il calendario.

Vieni a trovarci

Progetti e aree di intervento

Spazio WOW in Via Onorato Vigliani 102 e Falchera sono luoghi di Città di Torino in cui faremo attività, corsi, laboratori e nuovi progetti

Prossimi appuntamenti & FAQs !

RESTIAMO CONNESSI

L’Associazione degli Impollinatori Metropolitani non è a fini di lucro. Ogni attività è su base volontaria.

La Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani è un progetto di territorio, che aderisce alla rete internazionale di Slow Food e di Terra Madre. La Comunità nasce con l’intento di promuovere e difendere la biodiversità, intesa come il valore delle differenze di tutti gli esseri viventi, quindi anche degli esseri umani. L’Associazione degli Impollinatori Metropolitani  nasce per sostenere e sviluppare i progetti della Comunità. Creando valore, raccogliendo fondi, attivando canali e comunicando con le istituzioni.

Le api e gli insetti impollinatori sono in grave pericolo di vita. Secondo l’ultimo rapporto ISPRA l’agricoltura intensiva, l’innalzamento delle temperature, l’inquinamento, i cambiamenti climatici sono alla base di una perdita di biodiverstià e della varietà di insetti impollinatori. Grazie a loro dipende più del 70% del cibo che consumiamo. In qualità e quantità. Per questo abbiamo bisogno di loro. Ci impegnamo a comunicare e informare sui temi a noi cari. Organizziamo dei corsi per educare al rispetto dell’amboente e sella sostenibilità. Organizziamo incontri e convegni. Sosteniamo progetti per la difesa dei paesaggi e del loro equilibrio naturale.

Ciascuno di noi deve fare quel che può. Conoscere e informarsi, partecipare alle iniziative. Seguire i progetti e se possibile sostenerli. Puoi diventare volontario per aiutare nelle varie attività all’aperto. O nelle attività di formazione ed educazione. Puoi associarti per avere maggiori servizi, partecipare alla formazione. Puoi donare un piccolo o grande contributo a favore dei progetti.

-
-